Attuazione misure PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.

Un insieme di azioni e interventi disegnati per superare l’impatto economico e sociale della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.

 

Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni:

 

M1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo

M2. Rivoluzione verde e transizione ecologica

M3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile

M4. Istruzione e ricerca

M5. Inclusione e coesione

M6. Salute

 

Le linee guida emanate dalla Commissione Europea per l’elaborazione dei PNRR, identificano le Componenti come gli ambiti in cui aggregare progetti di investimento e riforma dei Piani stessi. Ciascuna componente riflette riforme e priorità di investimento in un determinato settore o area di intervento, ovvero attività e temi correlati, finalizzati ad affrontare sfide specifiche e che formino un pacchetto coerente di misure complementari. Le componenti hanno un grado di dettaglio sufficiente ad evidenziare le interconnessioni tra le diverse misure in esse proposte.

 

Vengono di seguito indicati, per la M1. “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, i finanziamenti chiesti e ottenuti dall'Amministrazione:

 

Misura 1.2 “Abilitazione al cloud”, finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 28-1/2022 PNRR notificato il 08/08/2022 per € 47.427 (CUP F51C22000180006);

Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati", finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 152 - 2 / 2022 - PNRR - 2023 per € 10.172 (CUP F51F22007680006);

Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino”, finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 32-1/2022 PNRR notificato il 19/08/2022 per € 79.922 (CUP F51F22000610006);

Misura 1.4.3 “Adozione piattaforma PagoPA”, finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 66 - 2/2023 – PNRR per € 27.922,00 (CUP F51F22011690006);

Misura 1.4.3 “app IO”, finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 24-2/2022 PNRR notificato il 12/08/2022 per € 12.150 (CUP F51F22001300006);

Misura 1.4.4 “Adozione SPID CIE”, finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 25-2/2022 PNRR notificato il 02/08/2022 per € 14.000 (CUP F51F22001290006);

Misura 1.4.5 “Piattaforma Notifiche Digitali”, finanziata con Decreto del Dipartimento per la Transizione Digitale n. 131 - 2 del 09/09/2022 PNRR notificato il 03/01/2023 per € 23.147 (CUP F51F22004100006)

 


IMMAGINI

  CONTENUTO AGGIORNATO AL 28-03-2025